Assenteismo sul lavoro: come un investigatore privato può salvare la tua azienda e aumentare la produttività


Assenteismo sul lavoro: come un investigatore privato può salvare la tua azienda e aumentare la produttività




L’assenteismo sul lavoro rappresenta una delle sfide più significative per molte aziende. Non solo influisce

negativamente sulla produttività, ma può anche compromettere il morale dei dipendenti e aumentare i

costi operativi. I dipendenti che restano sul posto di lavoro sono infatti costretti a dover svolgere più

mansioni per risolvere la mancanza momentanea di uno o più lavoratori. L’economia dell’azienda così ne

risente drasticamente, e i dipendenti che lavorano di più si sentono spesso maggiormente insoddisfatti e

frustrati. Le statistiche rivelano che tra il 12% e il 16% dei dipendenti abusa in modo fraudolento dei

permessi previsti dalla legge 104 del 1992. Tuttavia, dopo l’intervento di un’agenzia investigativa, questa

percentuale cala drasticamente, attestandosi in media tra il 4% e l’8%. Gli investigatori privati, infatti,

agiscono come un potente deterrente per quei dipendenti che intendono ingannare il datore di lavoro.

1. Cos'è l'assenteismo sul lavoro

L’assenteismo si riferisce all’assenza non giustificata o frequente di un dipendente dal posto di lavoro.

Questo può includere assenze per finta malattia, permessi non autorizzati, ritardi cronici o abuso di permessi da lavoro. Sebbene alcune assenze siano inevitabili e giustificate, un alto tasso di assenteismo potrebbe comportare problemi più profondi all’interno dell’organizzazione.


2. Le cause dell’assenteismo

Le ragioni dietro l’assenteismo possono essere molteplici:


• Problemi di salute: malattie croniche o condizioni mediche possono portare a frequenti assenze.

• Stress lavorativo: un ambiente di lavoro stressante o tossico può spingere i dipendenti a prendere

più giorni di riposo.

• Motivazione bassa: la mancanza di incentivi o riconoscimenti può ridurre la motivazione dei

dipendenti.

• Problemi personali: questioni familiari o personali possono influire sulla presenza al lavoro.



3. Il ruolo dell’investigatore privato

Un investigatore privato può essere un alleato prezioso per le aziende che cercano di affrontare

l’assenteismo.


Ecco come:


1. Verifica delle assenze: gli investigatori possono verificare se le assenze dei dipendenti sono giustificate. Ad esempio, possono controllare se un dipendente che dichiara di essere malato è effettivamente a casa, sta svolgendo altra attività lavorativa (fenomeno tristemente noto come “doppio lavoro”) o ha deciso di prolungare di qualche giorno la vacanza. Possono essere svolti controlli anche sui permessi ex legge 104 del ’92.

Per approfondire l'argomento clicca qui.

L’agenzia investigativa può controllare se l’azienda si trova ad affrontare un caso di false timbrature del cartellino.

2. Raccolta di prove: in caso di sospetti di frode, un investigatore può raccogliere prove documentali e fotografiche che dimostrino l’abuso dei permessi o la falsa malattia.

3. Analisi delle cause: gli investigatori possono aiutare a identificare le cause profonde dell’assenteismo, come problemi interni all’azienda o dinamiche di gruppo problematiche. L’agenzia investigativa potrebbe anche scoprire cause esterne all’azienda, per esempio problematiche familiari.


L’assenteismo, quando dimostrato nella sua gravità, può giustificare il licenziamento per giusta causa senza preavviso. Questo avviene perché la condotta del lavoratore è talmente grave da rendere impossibile la continuazione del rapporto di lavoro, facendo venir meno il vincolo di fiducia. Il licenziamento per giusta causa, motivato dalla simulazione di malattia, ha effetto immediato e rappresenta un caso legittimo di recesso durante il rapporto lavorativo. La simulazione fraudolenta di malattia è infatti una causa che interrompe definitivamente il rapporto di lavoro. Secondo la giurisprudenza, è considerato motivo di giusta causa anche il caso in cui un lavoratore in malattia violi significativamente il dovere di non compromettere il recupero del proprio stato di salute: un lavoratore assente per malattia ha il dovere specifico di adottare tutte le precauzioni necessarie per un rapido recupero e guarigione, nonché per il ripristino delle proprie energie fisiche e mentali, in modo da poter tornare al lavoro al più presto e in piena efficienza.


La sentenza n. 21616 del 22 agosto 2019 della Suprema Corte di Cassazione è significativa perché stabilisce che un giudice può considerare legittimo il licenziamento di un dipendente anche se il contratto collettivo nazionale di lavoro (C.C.N.L.) prevede una sanzione meno severa per il comportamento in questione. Questo principio sottolinea che il giudice non è vincolato dalle disposizioni del contratto collettivo e può riconoscere la giusta causa in caso di grave inadempimento che comprometta il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e lavoratore. Questa sentenza rafforza la posizione dei datori di lavoro nel prendere decisioni disciplinari severe quando vi sono prove concrete di comportamenti fraudolenti o gravemente inadempienti da parte dei dipendenti. Allo stesso tempo, evidenzia l’importanza di mantenere un alto livello di integrità e fiducia nel rapporto di lavoro.


4. Benefici per l'azienda

Affidarsi a un investigatore privato può portare numerosi vantaggi:


• Riduzione dei costi: identificare e affrontare l’assenteismo può ridurre i costi associati alle assenze non giustificate.

• Miglioramento della produttività: un ambiente di lavoro più stabile e motivato può aumentare la produttività complessiva.

• Protezione legale: avere prove concrete può proteggere l’azienda in caso di controversie legali con i dipendenti.


5. Conclusione

L’assenteismo sul lavoro è una sfida complessa, ma con l’aiuto di un investigatore privato, le aziende possono affrontare efficacemente questo problema. L’impiego di un’agenzia investigativa può rappresentare una risorsa preziosa per l’imprenditore che affronta il problema dell’assenteismo abusivo tra i dipendenti.


Grazie alla nostra esperienza e alle tecniche investigative avanzate, saremo in grado di raccogliere prove concrete e dettagliate, permettendo al titolare d’azienda di prendere decisioni informate e giuste. Non solo questo approccio può contribuire a ridurre le perdite economiche legate all’assenteismo, ma può anche migliorare il clima aziendale, promuovendo un ambiente di lavoro più equo e produttivo. In definitiva, investire in un investigatore privato non è solo una misura di controllo, ma un passo verso una gestione aziendale più trasparente ed efficace.



Nuovo paragrafo




Ottieni una consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Nuovo paragrafo




Ottieni una consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Nuovo paragrafo




Agenzia investigativa DETEGO | EUROPOL

Vuoi saperne di più sulle investigazioni private?

SCARICA LA BROCHURE SULLE INDAGINI AZIENDALI

Ottieni la tua consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

L'attimo sospetto

Sei separato o divorziato e continui a versare un assegno di mantenimento al tuo ex coniuge?
24 aprile 2025
Potresti avere diritto alla riduzione o alla revoca dell’assegno se il tuo ex ha intrapreso una relazione stabile e duratura. Tuttavia, per ottenere questo risultato in sede legale, è fondamentale raccogliere prove concrete e inconfutabili. Affidarsi a un’agenzia investigativa specializzata in indagini patrimoniali e personali può fare la differenza, fornendoti gli strumenti per tutelare i tuoi diritti e proteggere le tue finanze.
la collaborazione tra investigatore privato e studio legali si dimostra sempre più cruciale
10 aprile 2025
Questa partnership strategica tra professionisti complementari svolge un ruolo fondamentale nel processo legale, offrendo benefici distinti che possono fare la differenza tra successo e insuccesso in un caso.
Nel mondo digitale di oggi, la privacy è un bene prezioso e sempre più vulnerabile.
27 marzo 2025
Nel mondo digitale di oggi, la privacy è un bene prezioso e sempre più vulnerabile. Le minacce alla sicurezza personale e aziendale sono in costante evoluzione, rendendo necessario un approccio proattivo per proteggere le informazioni sensibili.
Altri posts