Revoca o riduzione dell’assegno di mantenimento: quando e come è possibile?
Revoca o riduzione dell’assegno di mantenimento: quando e come è possibile?

L’assegno di mantenimento è uno degli argomenti più delicati e controversi nei procedimenti di separazione e divorzio. L’importo stabilito dal giudice può essere soggetto a modifica nel corso del tempo, a seconda delle condizioni economiche dei soggetti coinvolti o di eventi rilevanti, come una nuova convivenza. Nei casi di divorzio con figli, l’assegno di mantenimento a favore del coniuge non può essere confuso con l’assegno destinato ai figli, che ha regole diverse. In questo articolo, esploreremo i principali motivi che possono portare alla revoca o alla riduzione dell’assegno di mantenimento e il ruolo chiave dell’investigatore privato nella raccolta delle prove necessarie.
I presupposti per la revoca o la riduzione dell’assegno di mantenimento
La giurisprudenza ha stabilito alcuni principi fondamentali per valutare la possibilità di modificare un assegno di mantenimento. Tra i principali criteri troviamo:
• Nuova convivenza dell’ex coniuge: la sentenza della Cassazione n. 32198/2021 ha chiarito che una nuova relazione stabile può incidere sulla componente assistenziale dell’assegno di mantenimento, che potrebbe essere revocato se il beneficiario non è più in stato di bisogno economico.
• Mancato rispetto degli obblighi di trasparenza: se si sospetta che il beneficiario nasconda fonti di reddito o patrimoni non dichiarati, un’indagine può dimostrare la presenza di elementi che giustificano la revisione dell’assegno.
• Variazione delle condizioni economiche: se il coniuge obbligato subisce una diminuzione significativa del reddito (ad esempio, perdita del lavoro o problemi finanziari), può chiedere una rideterminazione dell’assegno. Lo stesso vale per la persona che riceve l’assegno. Se dovessero cambiare le condizioni economiche si potrebbe revocare o diminuire l’assegno; un esempio è quello di una grossa eredità, investimenti redditizi, una vincita, o un maggior reddito lavorativo.
L’importanza delle investigazioni private
Un investigatore privato può svolgere un ruolo essenziale nell’accertamento di situazioni che possono giustificare la modifica o la revoca dell’assegno di mantenimento. Alcune delle attività investigative più rilevanti includono:
• Verifica della convivenza more uxorio: attraverso osservazione diretta e testimonianze, l’investigatore può dimostrare la presenza di una relazione stabile che può influire sul diritto all’assegno.
• Indagini sul tenore di vita: l'analisi di abitudini di spesa, viaggi, acquisti e proprietà può fornire elementi chiave per valutare la reale condizione economica del beneficiario.
• Rintraccio di redditi occulti: se l’ex coniuge percepisce compensi non dichiarati (lavoro in nero, attività imprenditoriali nascoste), l’investigatore può raccogliere prove a supporto della richiesta di revisione.
• Documentazione economica e patrimoniale: la ricerca di beni registrati, investimenti, altre proprietà, partecipazioni societarie può essere determinante in sede giudiziaria. La ricerca di eredità, nuovi redditi o vincite sono elementi che potrebbero influire sulla revoca o diminuzione dell’assegno.
• Testimonianza in udienza: un investigatore privato può fornire una relazione dettagliata e testimoniare in tribunale per avvalorare le prove raccolte.
Consigli pratici per chi vuole chiedere una revisione dell’assegno
Se desideri chiedere la revisione dell’assegno di mantenimento, il primo passo è quello di raccogliere tutta la documentazione utile a supportare la tua richiesta. Prepara con cura le buste paga, le comunicazioni ricevute dal datore di lavoro e gli estratti conto bancari, così da avere un quadro chiaro e dettagliato della tua situazione economica attuale. Prepara anche un quadro con quella che pensi sia la situazione del tuo ex partner. Successivamente, è fondamentale consultare un avvocato esperto in diritto di famiglia, che potrà consigliarti sulla strategia legale più adeguata da adottare e guidarti lungo l’intero processo. Contemporaneamente, considera la possibilità di contattare un’agenzia investigativa qualificata. Gli investigatori professionisti possono condurre indagini mirate per raccogliere prove decisive e a supporto della tua richiesta, come la verifica di nuove convivenze o l’individuazione di redditi nascosti. Unendo l’assistenza legale e il supporto investigativo, potrai presentare al giudice un quadro completo e ben documentato per la revisione dell’assegno.
Conclusione
La revoca o la riduzione dell’assegno di mantenimento è un processo complesso che richiede una valutazione approfondita delle condizioni economiche e personali delle parti coinvolte. Grazie alle indagini professionali, è possibile ottenere informazioni concrete per garantire equità nella determinazione dell’importo dell’assegno.
Se ritieni che il tuo ex coniuge stia nascondendo informazioni cruciali o che le sue condizioni economiche siano cambiate, consultare un investigatore privato può fare la differenza nel tuo caso.
Agenzia investigativa DETEGO | EUROPOL
Vuoi saperne di più sulle investigazioni private?