Annullamento o modifica assegno di mantenimento - Come svolgere le investigazioni private

La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 32198/2021 ha gettato luce su una questione cruciale riguardante l’assegno di mantenimento in caso di nuova convivenza e ha tracciato nuove linee circa l'attività di verifica che deve svolgere l'investigatore privato per portare prove finalizzate all'annullamento o alla rideterminazione dell'assegno di mantenimento.


L'apporto dell'investigatore privato diviene ancora di maggior rilievo alla luce di tale sentenza in quanto  come spiegheremo, la raccolta di informazioni non dovrà riguardare solamente la convivenza in sé ma anche il tenore di vita e lo stato economico patrimoniale della nuova famiglia.


1. Nuova Convivenza e Assegno di Mantenimento

La sentenza afferma che l’instaurazione di una nuova convivenza non è automaticamente motivo sufficiente per estinguere il diritto a ricevere l’assegno divorzile. Tuttavia, può comportare una rimodulazione della somma da riconoscere all’ex coniuge.


2. Componente Assistenziale vs. Componente Compensativa

La sentenza distingue tra due componenti dell’assegno di mantenimento:

  • Componente Assistenziale: Questa parte dell’assegno è destinata a venire meno quando il coniuge inizia una nuova relazione stabile. In altre parole, se l’ex coniuge trova un nuovo partner e convive con lui/lei, questa componente può essere revocata.
  • Componente Compensativa: Questa parte dell’assegno si riferisce a quanto accaduto in precedenza, durante il matrimonio. Quindi, anche se il coniuge inizia una nuova convivenza, la componente compensativa mantiene la sua ragion d’essere.


Interessante? Scopri i nostri servizi!

3. L’Apporto dell’Investigatore Privato

L’investigatore privato può svolgere un ruolo cruciale in questi casi:


  1. Verifica della Convivenza: L’investigatore privato può verificare la convivenza tra l’ex coniuge e il nuovo partner. Attraverso l’osservazione diretta, la raccolta di testimonianze o l’analisi di documenti, può raccogliere prove riguardo alla stabilità della nuova relazione.
  2. Accertamento del Tenore di Vita: L’investigatore può indagare sul tenore di vita della nuova famiglia. Questo include l’analisi delle abitudini di spesa, delle proprietà immobiliari, dei viaggi e delle attività sociali. Questi elementi possono fornire prove concrete riguardo al supporto finanziario reciproco tra i conviventi.
  3. Documentazione Economica e Patrimoniale: L’investigatore privato può raccogliere informazioni dettagliate sulla situazione economica, patrimoniale e reddituale del nuovo/a convivente. Questo può includere la verifica delle dichiarazioni dei redditi, l’analisi delle attività commerciali o professionali e la ricerca di beni registrati a suo nome.
  4. Testimonianza in Udienza: La sentenza ha chiarito che la relazione dell’investigatore privato può assumere valore di prova piena se confermata testimonialmente in udienza. Pertanto, l’investigatore può testimoniare direttamente davanti al giudice, fornendo elementi utili per il processo.


4. Conclusioni

La sentenza della Cassazione n. 32198/21 ha apportato importanti chiarimenti riguardo all’assegno di mantenimento in caso di nuova convivenza. La distinzione tra componente assistenziale e componente compensativa offre una prospettiva più articolata, considerando sia gli aspetti finanziari che quelli legati alla storia del matrimonio.

L’apporto dell’investigatore privato è fondamentale per raccogliere prove concrete riguardo alla convivenza e al tenore di vita del nuovo/a convivente. Attraverso la verifica diretta, la documentazione economica e la testimonianza in udienza, l’investigatore può contribuire a supportare le richieste legali e a garantire una giustizia equa per entrambe le parti coinvolte.



Contattaci per altre informazioni o per una consulenza investigativa in tema di rideterminazione e annullamento dell'assegno di mantenimento divorzile.


Sarà nostro piacere farti ottenere le prove ai tuoi sospetti.


Interessante? Scopri i nostri servizi!

Nuovo paragrafo




Ottieni una consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Nuovo paragrafo




Ottieni una consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Nuovo paragrafo




Agenzia investigativa DETEGO | EUROPOL

Vuoi saperne di più sulle investigazioni private?

SCARICA LA BROCHURE SULLE INDAGINI AZIENDALI

Ottieni la tua consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

L'attimo sospetto

Sei separato o divorziato e continui a versare un assegno di mantenimento al tuo ex coniuge?
24 aprile 2025
Potresti avere diritto alla riduzione o alla revoca dell’assegno se il tuo ex ha intrapreso una relazione stabile e duratura. Tuttavia, per ottenere questo risultato in sede legale, è fondamentale raccogliere prove concrete e inconfutabili. Affidarsi a un’agenzia investigativa specializzata in indagini patrimoniali e personali può fare la differenza, fornendoti gli strumenti per tutelare i tuoi diritti e proteggere le tue finanze.
la collaborazione tra investigatore privato e studio legali si dimostra sempre più cruciale
10 aprile 2025
Questa partnership strategica tra professionisti complementari svolge un ruolo fondamentale nel processo legale, offrendo benefici distinti che possono fare la differenza tra successo e insuccesso in un caso.
Nel mondo digitale di oggi, la privacy è un bene prezioso e sempre più vulnerabile.
27 marzo 2025
Nel mondo digitale di oggi, la privacy è un bene prezioso e sempre più vulnerabile. Le minacce alla sicurezza personale e aziendale sono in costante evoluzione, rendendo necessario un approccio proattivo per proteggere le informazioni sensibili.
Altri posts