Falso infortunio: come un investigatore privato può smascherare le frodi sul lavoro

Falso infortunio: come un investigatore privato può smascherare le frodi sul lavoro


Il falso infortunio: un fenomeno in crescita Negli ultimi anni, il fenomeno del falso infortunio sul lavoro è diventato sempre più diffuso. Alcuni lavoratori, per ottenere indebiti benefici economici o semplicemente per prendersi una pausa, simulano infortuni inesistenti o ne enfatizzano la gravità. Questo comportamento rappresenta una frode ai danni dell'INAIL e del sistema previdenziale, oltre a danneggiare economicamente le aziende.


Ma come può un datore di lavoro tutelarsi contro queste frodi? La risposta risiede nell'impiego di un investigatore privato, in grado di raccogliere prove concrete per smascherare i falsi infortuni e tutelare i diritti delle aziende.


Cosa si intende per falso infortunio? Il falso infortunio si verifica quando un lavoratore:

Simula un infortunio  mai avvenuto per ottenere un'indennità INAIL e assentarsi dal lavoro.

Esagera i sintomi di un infortunio reale per prolungare il periodo di assenza.

Nasconde le reali cause dell'infortunio, magari avvenuto al di fuori dell'ambito lavorativo (ad esempio, durante attività sportive o nel tempo libero).

Svolge attività incompatibili con la presunta inabilità fisica, come lavori in nero, sport o viaggi


Queste pratiche non solo violano la legge, ma rappresentano un grave danno economico per le aziende, che si trovano a dover affrontare assenze ingiustificate e costi aggiuntivi, oltre a generare malcontento tra i colleghi che devono coprire l’assenza, causando stress e un peggioramento del clima aziendale.


Le conseguenze del falso infortunio per l'azienda Un dipendente che dichiara un falso infortunio può causare:

Danni economici: il pagamento di stipendi senza una reale prestazione lavorativa, oltre all’aumento dei premi assicurativi INAIL.

Disagi operativi: la necessità di sostituire il lavoratore assente con costi aggiuntivi.

Effetti negativi sul clima aziendale: la scoperta di frodi può creare tensioni tra colleghi e minare la fiducia nel datore di lavoro.

Rischi legali: se l’azienda non affrontasse adeguatamente la situazione, potrebbe subire ripercussioni legali o contenziosi.


Per questi motivi, è fondamentale individuare tempestivamente le frodi legate ai falsi infortuni e agire con metodi investigativi efficaci.


Il ruolo dell’investigatore privato Un investigatore privato specializzato in frodi aziendali può essere un alleato fondamentale per l'imprenditore. Attraverso tecniche di sorveglianza e raccolta prove, un'agenzia investigativa può smascherare il lavoratore disonesto e fornire le basi legali per il licenziamento o per un'azione legale.


Ecco le principali attività che un investigatore privato può svolgere:

1. verifica delle condizioni del dipendente

Attraverso pedinamenti e monitoraggi discreti, l’investigatore può accertare se il lavoratore che si dichiara infortunato svolge attività fisicamente incompatibili con la sua condizione. Per esempio, un dipendente che dichiara una frattura alla gamba non dovrebbe essere visto fare jogging o trasportare pesi.


2. controllo della reale residenza durante l’infortunio

Molti lavoratori sfruttano il periodo di infortunio per andare in vacanza o svolgere attività personali. Durante l’infortunio, infatti, non si è soggetti ai controlli della guardia medica e non esistono fasce orarie che obblighino a rimanere in casa. Un’indagine mirata può verificare se il dipendente si trovi realmente all’indirizzo dichiarato o se stia approfittando della situazione per scopi personali.


3. monitoraggio dell’attività social

Oggi, i social network sono una miniera d’oro per smascherare i falsi infortuni. Post, foto e video possono rivelare attività incompatibili con la presunta inabilità lavorativa. Un investigatore privato può raccogliere queste prove in modo legale e utilizzarle nel caso di un’azione disciplinare o legale.


4. raccolta di testimonianze

Intervistare colleghi, vicini di casa o altre persone vicine al lavoratore può fornire ulteriori elementi per dimostrare la frode. Questa è una fase finale ed eventuale, utile a consolidare le prove raccolte.


Licenziamento per giusta causa: cosa dice la legge

Quando un'azienda raccoglie prove concrete di un falso infortunio, può avviare un procedimento disciplinare e procedere al licenziamento per giusta causa, senza obbligo di preavviso o indennità. Secondo la giurisprudenza, la simulazione di un infortunio o il comportamento incompatibile con lo stato di salute dichiarato costituiscono una grave violazione del rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente.


Perché affidarsi a un investigatore privato?

Affidarsi a un'agenzia investigativa offre all'azienda una serie di vantaggi significativi. Innanzitutto, permette di proteggere i propri interessi economici, riducendo le perdite derivanti da assenze ingiustificate e comportamenti scorretti. Inoltre, consente di raccogliere prove legalmente valide, che possono essere utilizzate nei tribunali o nei procedimenti disciplinari aziendali. Un altro beneficio importante è la funzione deterrente: sapere di poter essere controllati scoraggia altri dipendenti dal commettere illeciti. Infine, garantisce un ambiente lavorativo più equo e sereno, in cui i comportamenti scorretti vengono identificati e sanzionati, migliorando il clima aziendale.


Conclusione

Il falso infortunio rappresenta una delle piaghe più dannose per le aziende, con ripercussioni economiche e gestionali significative. Tuttavia, grazie all’intervento di un investigatore privato, è possibile smascherare le frodi, raccogliere prove concrete e agire legalmente per tutelare l'azienda.

Se sospetti che un tuo dipendente stia simulando un infortunio, contatta la nostra agenzia investigativa. Grazie alla nostra esperienza e alle tecniche investigative avanzate, possiamo fornirti le prove necessarie per proteggere la tua attività e garantire giustizia nel tuo ambiente di lavoro.

Nuovo paragrafo




Ottieni una consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Nuovo paragrafo




Ottieni una consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

Nuovo paragrafo




Agenzia investigativa DETEGO | EUROPOL

Vuoi saperne di più sulle investigazioni private?

SCARICA LA BROCHURE SULLE INDAGINI AZIENDALI

Ottieni la tua consulenza Investigativa

Ho letto l’Informativa e autorizzo il trattamento dei miei dati personali per le finalità ivi indicate.

L'attimo sospetto

Sei separato o divorziato e continui a versare un assegno di mantenimento al tuo ex coniuge?
24 aprile 2025
Potresti avere diritto alla riduzione o alla revoca dell’assegno se il tuo ex ha intrapreso una relazione stabile e duratura. Tuttavia, per ottenere questo risultato in sede legale, è fondamentale raccogliere prove concrete e inconfutabili. Affidarsi a un’agenzia investigativa specializzata in indagini patrimoniali e personali può fare la differenza, fornendoti gli strumenti per tutelare i tuoi diritti e proteggere le tue finanze.
la collaborazione tra investigatore privato e studio legali si dimostra sempre più cruciale
10 aprile 2025
Questa partnership strategica tra professionisti complementari svolge un ruolo fondamentale nel processo legale, offrendo benefici distinti che possono fare la differenza tra successo e insuccesso in un caso.
Nel mondo digitale di oggi, la privacy è un bene prezioso e sempre più vulnerabile.
27 marzo 2025
Nel mondo digitale di oggi, la privacy è un bene prezioso e sempre più vulnerabile. Le minacce alla sicurezza personale e aziendale sono in costante evoluzione, rendendo necessario un approccio proattivo per proteggere le informazioni sensibili.
Altri posts